Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Commenti don Lorenzo

SIAMO QUI

Immagine
L'ultimo Post che vedete pubblicato sul nostro Blog risale allo scorso 5 agosto, cioè esattamente a 2 mesi fa. Nei giorni che seguirono quel 5 le energie mie e della mia comunità parrocchiale sono state interamente assorbite dall'evento che pubblicizzavamo, cioè l'accoglienza a Ceglie delle Reliquie insigni di San Rocco. E così il Blog si è fermato... Abbiamo vissuto giorni meravigliosi, di intensa partecipazione popolare, nel senso nobile del termine. La nostra Chiesa ha ospitato un flusso ininterrotto di fedeli o anche di semplici curiosi, attirati dalla novità. Ciascuno ha portato a casa qualcosa, molto probabilmente più di quello che si aspettava. Noi di casa abbiamo conservato una forte percezione che i Santi esistono al di là del loro tempo e del Tempo e che, inoltre, i Santi sono capaci di far parlare questa loro esistenza, anche nel silenzio di alcune tracce che noi, ignari, definiamo "mortali". E, invece, di giorni pasquali si è trattato! Quando Fr...

VICINI A TRIBUNA LIBERA

Immagine
     Io non sto su Facebook né su WhatsApp. Una scelta snob o elitaria, per qualcuno, per me il bisogno di preservare il tempo per gli incontri reali, "de visu", in modo che la gente trovi di fronte a sé un prete non con il cellulare il mano, ma con l'orecchio aperto. Eppure, quanto tempo si passa per comunicare con lo smartphone!      Un altro conto è il blog e inserendomi in questi tre anni nella comunità cegliese ho potuto apprezzare il servizio che i blog e i blogger rendono alla città. E' stato il motivo per cui ho pensato di crearne uno per la Parrocchia di San Rocco. Tante notizie passano attraverso i Post, da un blog all'altro si rimbalzano informazioni e appuntamenti culturali, sportivi, sul terzo settore, scolastici, ecclesiali, curiosità, aneddoti, storia locale. E, naturalmente, su molti blog passa la vita politica del paese. In forme e con accenti diversi. Com'è naturale che sia. Con visioni condivise e non. Con dati vicini al ver...

FESTA DEL PAPA'

Immagine
Auguri, Papà ! Cioè mio, tuo, di ciascuno. Ciascuno ha un papà da qualche parte, o in terra o in cielo, o vicino o lontano. Spero che tutti siamo in pace con i nostri papà! Se così non fosse questa Festa, quest'anno, potrebbe non essere inutile. Chissà, un miracolo d'amore, con un papà di nuovo vicino!... Papà è proprio il nome che si addice di più a Dio , è il nome della guida della nostra Chiesa universale (il papà attuale si chiama Francesco ...), è il nome con cui Gesù chiamava San Giuseppe : papà . A tutti questi tre papà potrebbero assomigliare i nostri papà. Forse loro si sforzano di farlo, non sempre ci riescono. Ma restano sempre i nostri papà. Per fare gli auguri ai nostri papà e perché essi prendano coraggio nel farsi aiutare sempre più dal Signore a fare i papà, per diventare dei signori papà , voglio riportarvi la testimonianza su un papà speciale. Lo scorso 20 febbraio 2016 veniva ordinato Vescovo per la Diocesi di Adria-Rovigo Mons. Pierantonio Pavanello . E...

ECO E MIKE

Immagine
Ieri è stato dato l'ultimo commiato al Prof. Umberto Eco , semiologo, filosofo e scrittore, spentosi all'età di 84 anni . In questi giorni tanto si è parlato di lui, attraverso quelle fonti di informazione alle quali aveva dedicato numerosi e acuti studi. Tra questi, ho ripreso in questi giorni proprio quel saggio che lo fece conoscere al grande pubblico nel 1961 , contenuto nel volume Diario Minimo . Si tratta della Fenomenologia di Mike Bongiorno , che inaugurava in Italia la lettura semiotica di quel giovane medium sociale che era ed è la televisione . Non si trattava di una disquisizione estetica fine a se stessa, seppure aggiornata dalle innovative tecniche retoriche che il mezzo televisivo suggeriva, ma di un'analisi socio-culturale, oltreché filosofica, cristallina e chiaroveggente, la cui rilettura oggi ci consente di misurare il potere dei media e degli individui che inventano i "personaggi" per assicurarsi quel potere. Il saggio di Eco non ha i...

IL CAVALLO DI TROIA

Immagine
     No, non temete. Il cavallo di Troia non è questo Blog, invenzione della nostra Parrocchia per veicolare idee vetero-cattoliche e ultra-tradizionaliste.      Facciamo riferimento al ddl Cirinnà , in discussione e in votazione in questi giorni al Senato.      Noi riteniamo che sia giusto e rispettoso dei diritti di tutti legiferare a riguardo delle unioni civili.      Non riteniamo giusto inserire in questo disegno di legge la possibilità dell'adozione del figlio del partner, perché questa sarebbe di fatto l'introduzione in Italia, per via internazionale, della pratica dell' utero in affitto . Il cavallo di Troia, appunto.      Sull'utero in affitto pubblichiamo con questo Post un video molto eloquente . per chi non dovesse riuscire a vedere il video su questa pagina       Crediamo che il confronto/scontro non sia tra chi è a favore delle coppie omosessuali e chi no, ma tra chi vuol...

L'ISOLA CHE C'E'

Immagine
Pubblichiamo volentieri alcune delle foto scattate sabato scorso durante lo spettacolo dei nostri straordinari ragazzi del Centro L'Arcobaleno , realizzato da Arianna Lupo , Giorgio Doveri e dalle nostre educatrici e volontarie . Nella prima foto troverete il Sindaco, Luigi Caroli, il quale però non ha potuto partecipare all'intera serata, perché lo aspettava... una festa a sorpresa per i suoi 50 anni! A proposito, auguri Luigi! E' difficile rendere l'atmosfera onirica ed eloquente creata dalle loro movenze sul palco, dagli intrecci di corpi, dalla serena esplosività del loro amore alla vita. Provate a farvi raccontare, da chi c'è stato (il teatro era pieno...), cosa abbiamo vissuto la sera del 30 gennaio , anche perché io sono di parte... Non è bello citarsi, però alla fine ho usato una metafora, parafrasando Papa Francesco: ciò a cui abbiamo assistito è stato un abbattere le "frontiere esistenziali", quelle che noi - cosiddetti "normodotati...

CI PRESENTIAMO!

Immagine
     Un Post. Un Blog. Una storia, quella della Parrocchia di San Rocco, a Ceglie Messapica. Un incontro, due, tre, tanti. I volti. Le emozioni. Chi siamo. Chi vorremmo essere. Insieme con... Le sorprese. Le attese. Il Vangelo, la sua bellezza, la sua forza. La Chiesa, le chiese, quelle vere, quelle povere, quelle che fanno quello che possono, le persone che fanno la Chiesa. Le vocazioni.      Un Post. Un Blog. Il cammino e il pane. Un amico santo, che tanto ha camminato, ignoto ai più, ma vero, tanto che noi ne facciamo memoria: Rocco, pellegrino e guaritore, amico e fuggevole. Un cane, come tanti, un cane dal pane in bocca, perché il suo amico non morisse di fame. Perché il santo fosse sostenuto. Solo chi mangia può vivere. Solo chi sa può vivere.      Troverete un'immagine per inaugurare il nostro Blog. Quella di una Chiesa di San Rocco... stravolta. Con un volto nuovo, senza tradire se stessa. I banchi non mancano, i ragazzi neppure e ...